Le 6 Piante Aromatiche da tenere sul terrazzo o balcone tutto l’anno, come curarle

Piante aromatiche,  piante aromatiche in inverno,  piante aromatiche tutto l'anno, erbe aromatiche balcone

Perchè non avere sul nostro balcone delle belle piante aromatiche, che oltre a servire per cucinare i nostri piatti preferiti con delle erbe appena raccolte, potranno emanare un buon profumo, e molte sono anche utili per gli insetti in estate! Alcune andranno preparate per l’inverno

Vediamo ora quali sono le più utili e le piu facili da coltivare anche se abbiamo a disposizione solo un terrazzo o qualche davanzale! Prestate attenzione alla posizione dove decidete di fare vivere le vostre piante ed anche alla terra che usate

Il terriccio universale va benissimo, oppure potete scegliere una miscela di terricci appositamente creata per le piante aromatiche.

Per esempio questo che vi riportiamo da Amazon, riesce a trattenere bene l’umidità ed è anche ricco di elementi nutritivi.

Terriccio Piante Aromatiche

Il terriccio è ideale per la semina, il trapianto e il rinvaso di tutte le piante da orto, erbe aromatiche e frutti

Per tutte le piante in vaso, è bene proteggere i vasi dal gelo nei mesi invernali coprendoli con un telo o della juta, così terrete al riparo anche le radici delle nostre piante aromatiche.

Riuscire anche a fare un pò di pacciamatura con paglia o erba secca sul terreno e fino ai gambi più esposti all’aria è l’ideale.

Le nostre piante saranno protette dal ghiaccio diretto e potranno sopravvivere più facilmente all’inverno

Vaso in inverno, proteggere piante dal freddo,  piante aromatiche

Cominciamo subito con la nostra lista


La Salvia
piante aromatiche, salvia sul terrazzo, salvia sul balcone, come coltivare la salvia,  piante aromatiche

La salvia è una delle piante aromatiche più facili da mantenere in salute, ama il sole e il caldo ma non le fa paura l’inverno, non vuole molta acqua ed è perenne.

Però una cosa le serve, un vaso largo e profondo almeno 30 centimetri. Sviluppa molte radici e se hanno spazio anche la pianta sarà più rigogliosa.

Se acquistate la piantina sarà necessario un rinvaso. Se preferite seminarla, tra settembre e ottobre è il periodo migliore. Posizionate i semi a 10 centimetri l’uno dall’altro e bagnate solo quando il terreno è asciutto. Per il rinvaso delle vostre piantine, il periodo ideale è la primavera

Va potata solo quando diventa ingombrante, magari eliminando i rami più vecchi dove le foglie tendono a diventare coriacee e meno profumate.

Prestate attenzione ai ristagni d’acqua, non devono esserci. Non bagnatela troppo, solo quando il terreno è quasi asciutto

In inverno farà foglie un pò più piccole, ma ugualmente profumate


Il Basilico
basilico, basilico supermercato muore, come trattare le piante di basilico,  piante aromatiche

Tra le piante aromatiche da terrazzo è una delle più gettonate, si usa molto in cucina, ha un profumo molto gradevole ed è utile anche per tenere lontane le zanzare, che odiano sia il basilico, sia la menta ed il rosmarino

Nella stagione calda va annaffiato tutti i giorni, meglio se la mattina, ma comunque mai nei momenti più caldi della giornata. Se il terreno è caldo metterci l’acqua può disturbare le radici.

Quando togliete qualche foglia per cucinare i vostri piatti, togliete le foglie nella parte alta dei gambi, così la pianta ne soffrirà meno

Altra cosa importante per il basilico è la posizione, ama il sole ma non sopporta il caldo.

Personalmente lo posiziono dove non abbia pieno sole per tutta la giornata, 3 o 4 ore sono più che sufficienti e così è al riparo dal troppo calore.

Se vedete spuntare dei fiori potateli, ruberanno molte energie inutilmente. E’ una pianta annuale quindi andrà sostituita ogni anno


Il Rosmarino
Rosmarino sul terrazzo,
talee con rosmarino,
come curare il rosmarino,  piante aromatiche

Il Rosmarino, profumato, molto utile in cucina, anche per le nostre grigliate usando un rametto di rosmarino come “pennello” da intingere nell’olio salato e pepato per poi spennellare la carne, ma non dimentichiamo, detestato dalle zanzare! Tra le piante aromatiche che hanno questo effetto ricordiamo anche la Salvia.

Va posizionato nella zona più soleggiata che avete, adora il sole e resiste bene anche alle gelate. E’ una delle piante aromatiche che meglio sopporta l’inverno, insieme alla Salvia e all’Alloro, non ha bisogno di particolari accortezze.

Va annaffiato poco, solo quando il terreno è asciutto. Per favorire il drenaggio dell’acqua si possono mettere sul fondo del vaso dei cocci di terracotta, se avete rotto un vaso, potrebbe tornarvi utile, oppure un pò di argilla espansa. Ricoprite tutto con il terriccio.

Si sviluppa molto in altezza, con un vaso appropriato può raggiungere i 2 metri! Quindi necessità di potatura quando diventa troppo grande per voi. E’ una pianta perenne quindi avrà molto tempo per crescere!

Il Rosmarino è anche facile da replicare, il metodo della talea risulta essere il migliore per questa pianta, così potrete “clonare” la vostra pianta adulta e averne molte altre!

Prendiamo un paio di rametti legnosi da un pianta adulta. Eliminiamo la maggior parte delle foglioline lasciando solo quelle in cima. Trapiantiamole in un vaso con il primo strato di argilla e poi il terriccio. Teniamole al riparo dal sole diretto finchè non sarà cresciuta qualche nuova foglia, a testimoniare che ha attecchito, poi potrà gradualmente stare anche in pieno sole


La Menta
Menta sul terrazzo, coltivare la menta, come curare la menta, piante di menta in casa, piante aromatiche

Parliamo ora della Menta, una delle piante aromatiche che profumano davvero, ma bisogna scegliere la varietà giusta! Io vi consiglio la Menta Piperita, ma anche la Menta Mojito detta anche Menta Spicata non scherza, è quella più adatta anche alla preparazione del famoso drink che se fatto con la vostra Menta appena raccolta, avrà una marcia in più!

La Menta vive quasi ovunque, si adatta molto bene a tutti i terreni, alle esposizioni più o meno soleggiate, addirittura ombrose. Resiste bene agli eventi climatici e quasi tutte le varietà sono perenni. E’ una pianta infestante, quindi andrà messa in un vaso da sola, altrimenti rischiate che soffochi tutto il resto.

Per l’inverno è sufficiente tagliare tutti i rami e riparare la vaso con un telo per non lasciarla in balia delle gelate. In primavera rinasceranno nuovi rami dalle radici. Annaffiare regolarmente solo quando notate segni di rinascita, fino ad allora annaffiate solo se il terreno è molto asciutto.

Va prestata un pò di attenzione all’umidità, soprattutto se è in vaso. Evitate i ristagni d’acqua ma mantenete il terreno sempre umido. Assicuratele annaffiature regolari senza bagnare le foglie e vedrete che ne varrà la pena! Potrebbe tornare utile il terriccio che vi ho consigliato all’inizio di questo articolo.

Anche per la Menta, la riproduzione con le talee è il metodo che dà i migliori risultati.

In questo caso si prende un rametto di menta, si immerge la base in un bicchiere d’acqua per far sviluppare le radici e poi si pianta nel terriccio


Il Timo
Timo pianta aromatica, coltivare il timo,
timo sul terrazzo, timo in vaso, piante aromatiche

Il Timo è un arbusto nano perenne, cresce a cespuglio e fa dei fiorellini molto piccoli che vanno dal bianco al rosa e al lilla.

Con le foglie e le sommità fiorite si possono preparare anche tisane utili contro la tosse o per aiutare la digestione.

Adora il sole, sopporta il caldo e anche la siccità. Cresce anche posizionato a mezzombra, ma fiorirà di meno. Sopporta le basse temperature ma non il gelo prolungato. In inverno perderà tutte le foglie, ma in primavera tornerà al suo vecchio splendore.

Ha bisogno di un terreno asciutto e ben drenato, può tornare utile uno strato di argilla espansa o dei cocci di terracotta sul fondo del vaso per evitare ristagni d’acqua.

Va irrigato nel momento del rinvaso o della semina, poi molto raramente, quando il terreno è asciutto.

Per prepararlo alla primavera potare un terzo dei suoi rami alla fine dell’inverno, eliminando quelli danneggiati e dando più forza alla pianta per produrre nuovi germogli.


L’Alloro
Alloro, alloro in inverno. coltivare alloro, piante aromatiche

L’Alloro è tra le piante aromatiche sempreverdi, come il rosmarino e la Salvia. Ce ne sono di molte varietà, ma quella usata come pianta aromatica è il Laurus Nobilis

Usato spesso anche secco per insaporire piatti che richiedono una cottura lunga come ad esempio le zuppe, i brodi o alcuni piatti a base di carne

Produce fiori giallo chiaro in primavera, che si trasformano poi in bacche usate anche per fare liquori, come il Laurino

Questa è una pianta che non ha bisogno di particolari attenzioni, e può diventare molto grande se non potata, usata spesso anche per la creazione di siepi, diventa un vero e proprio albero se la lasciate fare per anni! Anche se non si direbbe, visti i vari usi che se ne fanno, non le piacciono i luoghi ventosi, meglio metterla in un angolo riparato dall’aria.

Non sopporta i ristagni d’acqua, è bene mettere uno strato di materiale drenante, come argilla espansa o cocci, su tutto il fondo del vaso. Il suo terriccio deve essere umido ma mai bagnato o con ristagni.

Va trattata ogni 2 o 3 anni, togliendola dal vaso, privandola con delicatezza di circa un terzo delle sue radici e dello strato superficiale di terra. Riposizionandola nel suo vaso sostituendo il terriccio vecchio con terra nuova ne uscirà rigenerata.


Per concludere, se dopo aver letto questo articolo si è risvegliato il pollice verde che è in voi, vi consiglio di seminare le vostre piante aromatiche, vederle nascere e crescere è una grandissima soddisfazione, soprattutto quando poi le consumerete!

Ci sono dei kit come quello che vi consigliamo, dove trovare tutto l’occorrente e le istruzioni per avere risultati perfetti!

Oltre tutto, è un modo al 100% biologico per avere in casa delle piante aromatiche profumate e saporite come difficilmente si trovano in vendita!

Quindi, buona coltivazione!

Kit Piante Aromatiche in casa

Il terriccio è ideale per la semina, il trapianto e il rinvaso di tutte le piante da orto, erbe aromatiche e frutti

Potrebbero interessarti anche...

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: